Certificazione impresa F- gas

La Certificazione impresa F-gas è un documento obbligatorio

La Certificazione impresa F-gas è il documento obbligatorio che attesta l’idoneità delle imprese e dei lavoratori a gestire gli F-Gas (gas fluorurati) responsabili dell’effetto serra. La normativa di riferimento in Italia è il Regolamento europeo 517/2014, che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas fluorurati responsabili dell’effetto serra attraverso specifiche condizioni per l’immissione in commercio e l’utilizzo degli f-gas.  Dal gennaio 2019 è in vigore il DPR 146/2018, il quale definisce le regole relative alla gestione del Registro Telematico Nazionale e all’utilizzo della Banca Dati
F-gas.
Il Regolamento UE 517/2014 viene attuato tramite il D.P.R. 146/2018, il quale impone che:

– le imprese che svolgono attività di installazione, manutenzione, assistenza o smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, di pompe di calore fisse e apparecchiature di protezione antincendio che contengono gas fluorurati a effetto serra debbano essere certificate da un organismo autorizzato

– il personale dipendente sia dotato di patentino F-GAS.

Tali aziende, siano esse ditte individuali o imprese, dovranno obbligatoriamente seguire un percorso di certificazione con Certeed, ente accreditato da Accredia, per poter lavorare nel rispetto della normativa. La Certificazione impresa fgas è obbligatoria sia per le Imprese che per le Ditte Individuali.

Ad esempio, il Titolare di una Ditta Individuale, dovrà conseguire il Patentino fgas persona e la Certificazione impresa Fgas.

Nel caso in cui l’impresa abbia più dipendenti, è necessario possedere la Certificazione impresa fgas e un numero di operatori fgas certificati tale da coprire il volume di attività dell’azienda (un dipendente certificato ogni €200.000 di fatturato specifico relativo agli interventi di installazione, manutenzione, assistenza e smantellamento).

Come si ottiene la certificazione impresa F-gas?

Le imprese e i dipendenti che operano su impianti contenenti F-gas devono essere iscritti obbligatoriamente al Registro Telematico Nazionale, gestito dalla Camera di Commercio competente. La richiesta di iscrizione al Registro avviene tramite la compilazione online delle pratiche necessarie e l’inserimento della firma digitale, collegandosi al link scrivania.fgas.it.
La firma digitale può essere apposta dal legale che rappresenta l’impresa, dalla persona che si occupa dell’iscrizione oppure da un soggetto esterno (ad esempio, il commercialista o il consulente)

Fonte : DPR 146/2018